Qual è la sostanziale differenza tra un politico etico e un politico amorale? Che il primo non appena riceve una notifica di indagine o un avviso di garanzia si dimette, il secondo invece fa dimettere chi indaga su di lui.
Posted in In Pillole, tagged Beppe Grillo, Dimissioni, Indagato, Indagine, Mafia, mafioso, Marrazzo, Parlamento Pulito, PDL, Signor B., Totò Cuffaro on 29 gennaio 2010| Leave a Comment »
Qual è la sostanziale differenza tra un politico etico e un politico amorale? Che il primo non appena riceve una notifica di indagine o un avviso di garanzia si dimette, il secondo invece fa dimettere chi indaga su di lui.
Posted in Blocconote, tagged 11 Settembre, 2001, America, Attentato Torri Gemelle, L'età estrema, Letteratura, Letteratura italiana, Palermo, Romano Luperini, Sellerio, Terrorismo, Twin Towers, Vecchiaia on 27 gennaio 2010| Leave a Comment »
a questo giorno di memoria
Una macchia arancione il dorso, e bianco di neve intorno; in un fitto di abeti, sulla sinistra, il verde dei rami; sulla destra, oltre la curva del colle, il tetto rosso di una casa. Il vecchio è curvo, piegato in due, il profilo scavato quasi tocca i ginocchi. Su una cresta di montagna, in salita. Dietro, una mucca restia, spigolosa e magra. Vorrebbe spingerla sul pendio, trascinarla per le corna. Il vecchio affonda sempre più nella neve, ma punta ostinato i piedi.
(altro…)
Posted in Banana meccanica, tagged Berlusconi, Brunetta, Governo Berlusconi, l'Espresso, La Casta, Palazzo Chigi on 25 gennaio 2010| 2 Comments »
C’è una sostanziale differenza tra il governo Prodi e il governo Berlusconi tris. Una differenza di ben 600 milioni di euro. Non spiccioli, a dire il vero. Sono dati che dichiara l’Espresso nella sua inchiesta della settimana scorsa a cura di Primo Di Nicola. Silvio, ma quanto ci costi? Vediamo alcuni passaggi di questa bella indagine giornalistica.
Posted in Senilità, tagged Craven Road, Dylan Dog, Fumetto, Fumetto Italiano, Horror, Indagatore dell'Incubo, L'alba dei morti viventi, Numero Uno, Paura, Sergio Bonelli, Terrore, Tiziano Sclavi on 23 gennaio 2010| 2 Comments »
Non era come lo aveva immaginato, proprio no. Aveva l’aria di un tipo latino. No, andava. Era il 1984 e Tiziano Sclavi non era molto convinto di quei disegni. La sera prima era andato al cinema a vedere Another Country – La scelta e aveva trovato la faccia che desiderava: quella di Rupert Everett. Così chiamò Claudio Villa e gli disse di andare al cinema. Claudio Villa andò. La faccia di Dylan Dog nacque così, nel buio di un cinema.
(altro…)
Posted in I Cannoni, tagged emo, Feltrinelli, Gelmini, giovani, Nichilismo, Ospite inquitante, serie bianca feltrinelli, Società, Umberto Galimberti on 21 gennaio 2010| 3 Comments »
Dopo aver sparlato di Emo, Truzzi ed altre amenità, c’è da tirare le somme. E come tirare le somme senza citare un capolavoro di Galimberti? Sì, il filosofo Umberto Galimberti ha scritto un libro sui giovani di oggi. Evidentemente non sono l’unico che si sta preoccupando per quello che pensano, o meglio non pensano, le nuove generazioni. Il libro in questione è titolato: “L’ospite inquietante” (Serie Bianca Feltrinelli) in cui riprende l’idea di Nietzsche che chiama il nichilismo: “il più inquietante fra tutti gli ospiti”.
Posted in In Pillole, tagged Berlusconi, Bobo Craxi, Contumacia, Craxi Bettino, Esilio, Hammamet, Italia, ladri, Latitanza, Napolitano, Penati, Stefania Craxi, Via a Craxi on 20 gennaio 2010| 2 Comments »
Dieci anni fa moriva, fuori dall’Italia, uno dei più grandi delinquenti (forse il più grande) che si siano affacciati sul panorama politico italiano: Bettino Craxi.
Posted in Banana meccanica on 15 gennaio 2010| 3 Comments »
Il pacchetto sicurezza porta ancora tanti doni. Il freddo inverno che è stato “falce di morte” per i clochard. Il famoso “reato di immigrazione clandestina” che tradotto sarebbe “legge fascista tramutata da democratica”. Mentre il tg1 e compagnia di affiliati (tra cui i giornali di regime) non raccontano più nulla (ma anche se lo raccontassero io i tg non li guardo), c’è ancora gente che soffre a causa del nostro paese. Che ricordiamo è governato da una maggioranza che si definisce “Il Partito dell’Amore”. Ed è talmente fuori luogo e suscita tanta indignazione che persino Moana Pozzi si sta rigirando nella tomba.