Non era come lo aveva immaginato, proprio no. Aveva l’aria di un tipo latino. No, andava. Era il 1984 e Tiziano Sclavi non era molto convinto di quei disegni. La sera prima era andato al cinema a vedere Another Country – La scelta e aveva trovato la faccia che desiderava: quella di Rupert Everett. Così chiamò Claudio Villa e gli disse di andare al cinema. Claudio Villa andò. La faccia di Dylan Dog nacque così, nel buio di un cinema.
(altro…)
Archive for the ‘Senilità’ Category
La faccia di Dylan Dog
Posted in Senilità, tagged Craven Road, Dylan Dog, Fumetto, Fumetto Italiano, Horror, Indagatore dell'Incubo, L'alba dei morti viventi, Numero Uno, Paura, Sergio Bonelli, Terrore, Tiziano Sclavi on 23 gennaio 2010| 2 Comments »
La Germania premia Saviano
Posted in Senilità, tagged Anna Politkovskaja, David Grossman, Germania, Geschwister Scholl Prize, Giornalismo, Inchiesta, Letteratura, Premio, Roberto Saviano, Università di Monaco on 22 novembre 2009| Leave a Comment »
Una settimana fa, il 16 novembre, Roberto Saviano ha ricevuto il premio Geschwister Scholl Prize dall’Università Ludwigs Maximilian di Monaco. Il premio è nato nel 1980 come simbolo della resistenza contro qualsiasi tipo di regime: un premio volto a proteggere le parole di chi, per quello che scrive, è minacciato da poteri forti e organizzazioni criminali. L’anno scorso il premio è andato a David Grossman e nel 2007 fu assegnato, postumo, ad Anna Politkovskaja. Saviano per l’occasione ha tenuto un discorso nell’aula magna dell’università tedesca dal titolo Il contrario della morte.
(altro…)
Un Eroe dei nostri tempi
Posted in Senilità, tagged AGIP, Ken Saro-Wiwa, MOSOP, Shell on 10 novembre 2009| Leave a Comment »
Il 10 Novembre 1995 KEN SARO-WIWA veniva impiccato dal regime militare nigeriano alleato degli U.S.A. Scrittore militante nigeriano, Saro-Wiwa denunciò la Shell che dal 1958 estraeva petrolio nel territorio del delta del fiume Niger.
(altro…)
Saviano e l’Italia infelice
Posted in Senilità, tagged Attualità, Cronaca, Espresso, Italia, Italia infelice, Italiani, Raccontare, Saviano, Società on 31 ottobre 2009| 4 Comments »
«Se la libertà è divenuto tema di dibattito continuo, quasi ossessivo in Italia vuole dire che qualcosa non funziona. Verità e potere non coincidono mai e quello che sta accadendo in questi giorni lo dimostra. Ci sono lezioni che non si imparano, disastri naturali che si ripetono come se la storia non ci avesse insegnato nulla e sacrifici di persone che hanno lottato per rendere questo Paese migliore che vengono dimenticati se non ignorati o peggio insultati. Qualcosa non funziona perché non si vuole capire quello che è accaduto e che quello che avviene tutti i giorni: non si racconta il presente, non si analizza il passato, tutto diventa polemica, dibattito sterile; tutto si avvita in un turbine di gelosie e di guerre tra bande.»
(altro…)
Le 10 domande di Repubblica
Posted in Senilità, tagged 10 domande, Attualità, Berlusconi, Calderone, Censura, DEnuncia, Ezio Mauro, Giornalismo, Giuseppe D'avanzo, Governo, Informazione, Italia, Repubblica, Signor B., Società on 10 settembre 2009| Leave a Comment »
Giovedì 14 maggio 2009 il quotidiano Repubblica, amatissimo dal signor B., pubblica “le dieci domande mai poste al Cavaliere”. L’articolo è di Giuseppe D’Avanzo, e inizia così: «Repubblica ha chiesto, nei giorni scorsi, di rivolgere al presidente del Consiglio dieci domande sulle incoerenze e le omissioni di una storia che molti definiscono “di Veronica” o “di Noemi” e nessuno azzarda a definire per quel che è o appare: un “caso Berlusconi”. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, lunedì, ha chiesto due giorni per dare una risposta. Quella risposta non è arrivata. Per non dissimulare, come vuole il nuovo conformismo dell’informazione italiana, ciò che dovrebbe essere chiarito, pubblichiamo oggi le domande che avremmo voluto rivolgere al premier: nascono dalle contraddizioni che abbiamo creduto di riscontrare tra le sue dichiarazioni e quelle degli altri protagonisti della vicenda.»
(altro…)
Il Campiello a Margaret Mazzantini
Posted in Senilità, tagged Antonio Tabucchi, Film, Letteratura, Margaret Mazzantini, Non ti muovere, Penelope Cruz, Premio Campiello 2009, Premio Strega, Sergio Castellitto, Venuto al mondo on 8 settembre 2009| Leave a Comment »
Margaret Mazzantini ha vinto il Premio Campiello 2009, giunto alla quarantasettesima edizione, con il suo ultimo romanzo, Venuto al mondo, pubblicato lo scorso ottobre da Mondadori. La giuria popolare, composta di 285 giurati, ha decretato una vittoria schiacciante della scrittrice. Durante lo spoglio dei voti la Mazzantini è diventata pressoché irraggiungibile, conquistando, alla fine, 129 voti sui 285 totali.
(altro…)
La Sellerio compie 40 anni
Posted in Senilità, tagged Andrea Camilleri, Anniversario, Editoria, Elvira Sellerio, ENzo Sellerio, Italia, Leonardo Sciascia, Letteratura, Montalbano, Sellerio, Sicilia on 6 settembre 2009| Leave a Comment »
La casa editrice Sellerio compie quaranta anni. «In occasione dei 40 anni dalla fondazione di questa casa editrice ci piace riproporre alcuni titoli che, a nostro giudizio, hanno rappresentato dei punti cruciali della nostra storia editoriale.» È con queste parole che la casa editrice comunica l’evento: un evento che è un regalo di compleanno, e un regalo che è un omaggio e un grazie a tutti i suoi lettori. Le quaranta candeline prevedono una nuova collana, La rosa dei venti, comprendente venti libri.
(altro…)